venerdì 28 marzo 2008
venerdì 21 marzo 2008
LO SGNECKELLUM
Il secondo emendamento è stato proposto dal patron della Fromrecords, il quale per tenere in maggior considerazione la fatica dei corridori, assegna (tramite una weight function) 3 punti al voto degli atleti che hanno partecipato ad almeno una delle precedenti edizioni, ed 1 ai restanti.
MODALITA' DI VOTO
LE NOMINATIONS SONO:
1) Crono San Michele;
2) Tolmezzo - Enemonzo;
3) Meduno - Passo Rest;
4) Bordano - Monte Prat;
5) Ponte San Quirino - Matajur (per Ieronizza).
Pubblicato da azzarelli.:productions alle 15:53 15 commenti
Stress
Momenti di stress accompagnano in queste ore i nostri eroi: si attende impazienti il verdetto del comitato. Quale decisione? San Michele, Tolmezzo, Le 3 cime di Lavaredo, lo Zoncolan?
Alcuni testimoni giurano di aver visto Sgneck (il principe del Matajur) nei pressi della sala congressi della Gostilna Mahnic accompagnato da un sordomuto assoldato con il compito di leggere il labbiale. Sembra abbia avuto qualche problema però per interpretare il linguaggio dei segni.
Staremo a vedere.
Pubblicato da cipi alle 14:26 1 commenti
mercoledì 19 marzo 2008
Brogli
Con delusione,
L'organizzazione.
Pubblicato da azzarelli.:productions alle 19:33 22 commenti
URNE CHIUSE.
Urne chiuse. E' in corso lo spoglio dei dati. I risultati a breve.
Pubblicato da azzarelli.:productions alle 15:06 2 commenti
lunedì 17 marzo 2008
URNE APERTE
Pubblicato da azzarelli.:productions alle 10:27 24 commenti
lunedì 10 marzo 2008
CRONOMETRO DEL SAN MICHELE
Il percorso: si snoda attraverso il carso, fra le strade che circondano la vetta del Monte S. Michele, già teatro di epiche battaglie nella prima guerra mondiale, con partenza da un altro luogo celebre, San Martino del Carso, reso immortale dalle parole di Ungaretti. Da qui si sale per il primo passaggio in cima con una salita di circa 1.5 kilometri al 7%. Segue poi una discesa di un kilometro, seguita da un falsopiano che porta all'attraversamento dell'abitato di S. Michele, poi un altra picchiata porta ad un falsopiano in discesa vallonato che riporta a San Martino. Si ripete la salita iniziale, per giungere al traguardo posto sulla cima. Le insidie sono molte, una per tutte la corsa in solitaria, che fartebbe cadere tutti i giochi di squarda possibili all'interno dell' anti-?-team, e che potrebbe portare alla luce i reali valori in campo. Il tracciato misto non esclude nessuno dalla possibile vittoria, rendendo il risultato quantomai incerto.
Pubblicato da Al Barbe alle 09:04 7 commenti
sabato 8 marzo 2008
Coppa Union Widget!!!
enjoy!!!
Pubblicato da azzarelli.:productions alle 18:06 1 commenti
venerdì 7 marzo 2008
DEADLINE lunedi 17 marzo
Da martedi 18 marzo partirà il sondaggio finale per la scelta della tappa. Si ricorda agli utenti che potrà essere scelta UNA SOLA TAPPA ed UNA SOLA VOLTA e che, grazie ad un nuovo strumento informatico, sarà possibile risalire ad eventuali brogli e a sgominare i colpevoli. La pena per eventuali falsificazioni, doppi voti, doppi giochi sarà l'esclusione del manigoldo dalla partecipazione alla Coppa Union, sia in qualità di corridore che di supporter.
Pubblicato da azzarelli.:productions alle 11:18 9 commenti
giovedì 6 marzo 2008
TOLMEZZO - ENEMONZO: 32 KM
Il Percorso:Percorso insolito quello presentato in questa terza proposta. Salita e poi discesa. Arrivo nella verdissima val Tagliamento.
Partenza da Tolmezzo, arrivo a Enemonzo. 32 km.
Tolmezzo:Si parte alla periferia; il Tagliamento, col suo dolce incedere, cullerà i sogni di vittoria dell'Anti-? Team.
La Sella Chianzutan:Si attraversa il Tagliamento in direzione di Verzegnis. La salita è dolce con solo un piccolo strappo al terzo km; la pendenza cala leggermente in prossimità di Chiaulis, dove ci si immette, a destra, sulla strada per la Sella Chianzutan. Ora si sale più decisamente fino a raggiungere Chiaicis, in alto sulla sponda nord del lago di Verzegnis, dove il procedere si fa più tortuoso e impegnativo nel superare i tornanti che separano dalla Sella Chianzutan. Ampia la vista sulla conca di Tolmezzo e sul Monte Amariana che la sovrasta.
La picchiata su Enemonzo:Da qui si scende con una serie di tornanti immersi in un paesaggio solitario, tra i faggi, lasciando, a destra, la strada per la Sella Chiampon. La discesa si fa ripida e tortuosa. L'attenzione e la prudenza sono d'obbligo. Giunti al termine della discesa si svolta a destra per affrontare l'ultimo tratto e giungere al traguardo.
Osservazioni:Potrebbe essere la prima volta della discesa. L'esito tutt'altro che scontato. Chi perde in salità avrà tempo di recuperare. Sprint? Chi può dirlo?. Voci di corridoio riportano la seguente frase del Barba: "Orco boe; hanno capito che il mio punto debole sono le discese! Devo far naufragare questa proposta di quel neofita del cipi!"
Indiscrezioni:Contatti tra Savoldelli e l'Anti-? Team.
Leggenda:Si narra che il verbo salire sia stato coniato da un pubblico inorridito molto tempo orsono mentre osservava il Barba intento in una delle sue imprese eroiche: esso si presentava infatti unto, sporco e sbavava SALIVA! Ecco che da allora si è preso l'uso di dire "Quella strada SALIVA fortemente!"
Ed infine l'altimetria (ovviamente falsata):
Pubblicato da cipi alle 11:15 8 commenti