CRONOMETRO DEL SAN MICHELE
Aria di novità per la CoppaUnion. Dopo le proposte alternative, una nuova modalità: la cronometro individuale.
Il percorso: si snoda attraverso il carso, fra le strade che circondano la vetta del Monte S. Michele, già teatro di epiche battaglie nella prima guerra mondiale, con partenza da un altro luogo celebre, San Martino del Carso, reso immortale dalle parole di Ungaretti. Da qui si sale per il primo passaggio in cima con una salita di circa 1.5 kilometri al 7%. Segue poi una discesa di un kilometro, seguita da un falsopiano che porta all'attraversamento dell'abitato di S. Michele, poi un altra picchiata porta ad un falsopiano in discesa vallonato che riporta a San Martino. Si ripete la salita iniziale, per giungere al traguardo posto sulla cima. Le insidie sono molte, una per tutte la corsa in solitaria, che fartebbe cadere tutti i giochi di squarda possibili all'interno dell' anti-?-team, e che potrebbe portare alla luce i reali valori in campo. Il tracciato misto non esclude nessuno dalla possibile vittoria, rendendo il risultato quantomai incerto.
Il percorso: si snoda attraverso il carso, fra le strade che circondano la vetta del Monte S. Michele, già teatro di epiche battaglie nella prima guerra mondiale, con partenza da un altro luogo celebre, San Martino del Carso, reso immortale dalle parole di Ungaretti. Da qui si sale per il primo passaggio in cima con una salita di circa 1.5 kilometri al 7%. Segue poi una discesa di un kilometro, seguita da un falsopiano che porta all'attraversamento dell'abitato di S. Michele, poi un altra picchiata porta ad un falsopiano in discesa vallonato che riporta a San Martino. Si ripete la salita iniziale, per giungere al traguardo posto sulla cima. Le insidie sono molte, una per tutte la corsa in solitaria, che fartebbe cadere tutti i giochi di squarda possibili all'interno dell' anti-?-team, e che potrebbe portare alla luce i reali valori in campo. Il tracciato misto non esclude nessuno dalla possibile vittoria, rendendo il risultato quantomai incerto.
7 commenti:
La vedo difficile per organizzare le auto al seguito...
purtroppo le autolettighe non riusciranno a seguire tutti i corridori nelle discese...
...niente auto al seguito, posizioni fisse per gli spettatori...
mi oppongo a tutto, soprattutto alle discese. poi alle postazioni fisse. caro barba ti seguirò per tutta la gara urlandoti contro e inneggiando all'anti-te team :)
Le auto al seguito sono necessarie per la sicurezza.
Almeno una per ogni corridore o gruppo di corridori
Figata! Tracciato circolare, corsa solitaria, un'ammiraglia per ciascuno, comunicazione via radio degli intertempi.. Quasi quasi ci faccio un pensierino...
...una per ciascuno tranne che per il barba...
Posta un commento