lunedì 28 luglio 2008

IV COPPA UNION - IL TRAILER

mercoledì 23 luglio 2008

4 COLORI, 4 MAGLIE, 4 GUSTI.

Finalmente on line sul blog della coppa Union il regolamento per l’assegnazione delle maglie della competizione ciclistica più prestigiosa dopo Giro, Tour, Vuelta, Parigi-Roubaix, Milano-Sanremo, giro delle Fiandre ecc. ecc. Il regolamento e le classifica ufficiali sono stati ratificati dall’UniCo, dall’azzarelli.:productions e dai capitani del Barba e dell’anti-Barba Team.
L’assegnazione delle maglie avverrà in via ufficiale solamente dopo la V coppa Union, e quindi i primi della classifica in questo momento sono solo virtualmente detentori della maglia, tranne il possessore della maglia rossa. Di seguito una sintesi del regolamento e dello spirito con cui sono assegnate le maglie.


MAGLIA ROSSA UNION LAGER: la maglia più prestigiosa, indossata dal detentore della Coppa Union assegnata di volta in volta al primo classificato.

MAGLIA GIALLA UNION SMILE: Classifica a punti, premia il corridore che meglio si è comportato in tutte le edizioni della Coppa. Vengono assegnati 25 punti al primo classificato, 20 al secondo, 16 al terzo, 14 al quarto, 12 al quinto e via via un punto in meno fino alla sedicesima posizione (punteggio della classifica a punti del Giro d’Italia).

MAGLIA NERA UNION CRNI: “Ultimo, ma tra i primi come cuore”, la maglia dello sforzo e dell’abnegazione, la maglia che simboleggia chi, nonostante le scarse possibilità di vittoria non cede alla fatica. Viene assegnato un punto per ogni minuto di ritardo accumulato dal corridore, fino a un massimo di 60 punti per chi supera l’ora o viene dichiarato fuori tempo massimo.

MAGLIA VERDE UNION PILS: una maglia che come la birra lascia l’amaro in bocca, è la maglia che simboleggia l’eterno piazzato, il corridore che persevera nella ricerca della vittoria e della conquista della coppa Union. La maglia viene assegnata sulla base della classifica a punti avulsa dai vincitori, e quindi assegnado 20 punti al secondo, 16 al terzo e così via.

(si ringraziano il Barba per i calcoli e Civaman il Ciccione per la supervisione).

lunedì 21 luglio 2008

QUELLI DEL PARACARRO


RICOGNIZIONE DELLA V COPPA UNION - LA CRONACA.


Domenica 20 Luglio 2008. Cinque ciclisti sprezzanti delle previsioni del tempo si ritrovano a Chiusaforte per affrontare la salita che porta al traguardo dell'Altopiano del Montasio, definita di 5° grado nei libri Ediciclo.
Presenti: Il Barba e Fuligno, aggressivi nella loro personale sfida, CivaMan ed i due ospiti d'eccezione U. Tinivella e F. Accaino, in prestito dall'Ogs per questa occasione.
Il cielo è coperto e sulle vette rocciose fitte nubi non promettono nulla di buono. Ma si parte speranzosi. Si preannuncia una giornata alla Matajur. I primissimi chilometri destano qualche preoccupazione. Ci sono un paio di strappetti ripidi che subito fanno venire il fiatone. Nè io nè Il Barba ce li ricordavamo così impegnativi, ma subito la strada ritorna pianeggiante e per alcuni chilometri non ci sono grandi asperità. C'è il tempo di apprezzare la trasparenza del torrente Raccolana e delle pozze d'acqua che forma. Si arriva in prossimità del Fontanon. Un ristorante offre frico e polenta. Ci fermiamo? No! Il dovere ci chiama. Neanche a dirlo la pendenza si impenna. La tabella stradale dice 12%, per un chilometro abbondante. Fuligno è pimpante e stacca tutti. Si respira in un tratto pianeggiante e poi comincia un lungo zig zag di tornanti con pendenze attorno all'8 % aperti verso al Val Raccolana. Il paesaggio è mozzafiato. Si arriva a Sella Nevea. Tratto pianeggiante di due-trecento metri in cui è il caso di prendere fiato e mettere il rapporto più agile. La svolta a sinistra è il punto di inizio dei 2 chilometri più duri della Coppa Union. Subito un rettilineo ripidissimo, poi pendenze da capogiro e tornanti stretti e ripidi. Due chilometri di passione. Poi le pendenze calano comincia il saliscendi, in alcuni tratti smetto di pedalare, sono cadavere! Poi sulla destra gli abeti si diradano e si percepisce il vuoto alle loro spalle. Si sentono le mucche. Le malghe! Le malghe! E' fatta! L'uscita dal bosco apre la vista all'altopiano. Bellissimo. Foto di rito e si scende. Brrr, che freddino. Ma almeno non ha piovuto.
Ripercorrere in discesa il tratto più ripido fa veramente impressione. Poi di nuovo lungo la val raccolana, il torrente, il fontanon, meraviglie della natura.
Infine si va a Vidali di Dogna dove ci aspetta la grigiata mista ed il frico con polenta dell'osteria "Ai Ors" ed il suo titolare, diciamo pure "pittoresco". Ahhhhh, ora si che sto bene!

lunedì 14 luglio 2008

CHIUSAFORTE - ALTOPIANO DEL MONTASIO: LA RICOGNIZIONE


WARM-UP SUL PERCORSO DELLA PROSSIMA COPPA UNION:

Fissata per il giorno 20 la ricognizione della prossima tappa.
Ritrovo presso Chiusaforte alle ore 9:30 in prossimità del campo sportivo (si spera che li ci sia posto per lasciare la macchina).
Aperte le iscrizioni.

giovedì 3 luglio 2008

V Coppa Union - 7 settembre 2008.

Non è ancora sopita l'emozione per la passata IV Coppa Union che già si pensa alla prossima edizione settembrina. Ormai da tempo nelle penne degli organizzatori, la prossima Coppa si svolgerà a ridosso delle splendide cornici alpine di Chiusaforte e dell'altipiano del Montasio. La data stabilita è DOMENICA 7 SETTEMBRE 2008, per consentire al sempre verde Tonon di parteciparvi prima di convolare a giuste nozze.
Seguirà a breve un altro post con informazioni più dettagliate sulla tappa, compresa un'esauriente altimetria.

mercoledì 2 luglio 2008

VISITA AL MUSEO DELLA UNION PIVO!

APERTE LE ISCRIZIONI PER LA VISITA DEL 5 AGOSTO:


Come molti di voi sapranno la Union Pivo può fregiasi del più grande museo della birra di tutta Europa. Le visite guidate si svolgono ogni primo martedì del mese.
Per martedì 5 agosto è stata fissata una gita-pellegrinaggio con partenza da Trieste e meta Lubiana.
In programma:
* visita guidata in lingua inglese del museo e dei nuovi stabilimenti di produzione;
* visita al discount della birra Union, in cui potrete trovare ottime offerte per l'acquisto di bevande alcoliche e non, dei diversi bicchieri, calici e boccali, del vestiario marchiato Union, tra cui la prestigiosa T-shirt rossa;
* visita alla splendida capitale slovena, con pranzo in uno dei tradizionali locali cittadini.
Sono aperte le iscrizioni.