UNIONcup2007-Voci ed altro.
Le prime indiscrezioni hanno gia fatto i nomi: ora mancano i cognomi. Ovvero: se si parla di Loqua (Lokve), ridente località slovena alle spalle di Gorizia, e di Cansiglio, altopiano che sovrasta Vittorio Veneto, i dubbi rimangono sulla strada da percorrere.
Lokve ha tre accessi principali. Il primo è quello che da Salcano (Solkan) porta a quota 965 m attaverso la sella di Gargaro (Grgar) e gli abitati di Trnovo e Nemci. Questo è il percorso più comune e più noto: presenta due km iniziali veramente duri che sfiorano il 10%, per poi salire più regolari fino a Trnovo. Gli ultimi km, invece sono mediamente più piani ma nascondono parecchi "Muri" (tratti brevi ma molto pendenti). Le altre due strade invece racchiudono infatti il fascino di altri tempi: la prima sale da Cepovan e arriva a mezzacosta fino a Lokve con pendenza media del 5% circa, la seconda da Ajdussina, salendo sull'atopiano di Trnovo e il passo dei Barbari (quota 1182); entrambe queste strade sono accomunate dall'essere sterrate.
Se si parla di pian del Cansiglio invece si parla di Crosetta. Resta da stabilire il versante veneto o friulano? ambedue le possibilità sono affascinanti: il versante veneto con partenza da Vittorio, presenta pendenze regolari che oscillano fra il 6 e l'8%, con qualche sforatura verso il 9, mentre lato Caneva di Sacile e per la partenza da quota inferiore e per l'ultimo tratto (3 km) più blando presenta pendenze a tratti vertiginose che superano il 10 e sfiorano il 12%. Entrambe le ipotesi sono assolutamente invitanti. Ma non è finita qui! Si è fatto di nuovo un nome negli ultimi giorni (già si vociferava a fine ottobre): Pizzoc! il che sarebbe un "coronamento" di altri 500 metri di dislivello alla tappa! Terribile! In questo caso la salita più "papabile" sarebbe quella da Vittorio (meno dura). A meno che...
Lokve ha tre accessi principali. Il primo è quello che da Salcano (Solkan) porta a quota 965 m attaverso la sella di Gargaro (Grgar) e gli abitati di Trnovo e Nemci. Questo è il percorso più comune e più noto: presenta due km iniziali veramente duri che sfiorano il 10%, per poi salire più regolari fino a Trnovo. Gli ultimi km, invece sono mediamente più piani ma nascondono parecchi "Muri" (tratti brevi ma molto pendenti). Le altre due strade invece racchiudono infatti il fascino di altri tempi: la prima sale da Cepovan e arriva a mezzacosta fino a Lokve con pendenza media del 5% circa, la seconda da Ajdussina, salendo sull'atopiano di Trnovo e il passo dei Barbari (quota 1182); entrambe queste strade sono accomunate dall'essere sterrate.
Se si parla di pian del Cansiglio invece si parla di Crosetta. Resta da stabilire il versante veneto o friulano? ambedue le possibilità sono affascinanti: il versante veneto con partenza da Vittorio, presenta pendenze regolari che oscillano fra il 6 e l'8%, con qualche sforatura verso il 9, mentre lato Caneva di Sacile e per la partenza da quota inferiore e per l'ultimo tratto (3 km) più blando presenta pendenze a tratti vertiginose che superano il 10 e sfiorano il 12%. Entrambe le ipotesi sono assolutamente invitanti. Ma non è finita qui! Si è fatto di nuovo un nome negli ultimi giorni (già si vociferava a fine ottobre): Pizzoc! il che sarebbe un "coronamento" di altri 500 metri di dislivello alla tappa! Terribile! In questo caso la salita più "papabile" sarebbe quella da Vittorio (meno dura). A meno che...
Nessun commento:
Posta un commento